Realizzazione piscine

L.V. Impianti è specializzata nella progettazione e posa in opera di piscine. Grazie alla personale esperienza del suo staff, L.V. Impianti è in grado di realizzare tipologie differenti di piscine.

Come scegliere una piscina

Le scelte da fare per chi desidera una piscina realizzata a regola d'arte, senza limitare le proprie esigenze progettuali e senza rinunciare a soluzioni innovative, te le consiglia L.V. Impianti.

  • Una prima scelta da affrontare è la scelta della vasca, a skimmer o a sfioro, interrata o fuori terra;
  • Seconda scelta è il sistema attraverso il quale l'acqua viene depurata o impianto di filtrazione;
  • Ultima e non meno importante, è la scelta riguardo il trattamento chimico, controllo della qualità dell'acqua, che avviene attraverso l'utilizzo di prodotti chimici che agiscono sul valore del ph e della carica batterica dell'acqua.

La Vasca

Rappresenta la prima scelta da affrontare nella realizzazione di una piscina; ne esistono diverse tipologie.

Piscine interrate

Una prima classificazione di questa tipologia si può effettuare in base alla soluzione adottata per il prelievo dell'acqua in superficie e il suo livellamento.

Piscine a skimmer

Piscine a skimmerLe piscine a skimmer, rappresentano una soluzione tradizionale che attraverso delle bocche di aspirazione (skimmer) dotate di cestello e collocate ad una certa distanza dal livello del bordo della piscina, aspirano l'acqua, presente nella vasca.

 
Piscine a sfioro

Piscine a sfioroLe piscine a bordo sfioratore invece, di concezione più moderna, raccolgono l'eccesso di acqua grazie ad un canale che si trova lungo il bordo e che conduce in una vasca di compensazione.

 

Altra classificazione sta nell'impiego dei materiali, possono essere realizzate, infatti, piscine in cemento armato o piscine con moduli prefabbricati in acciaio.

Piscine in cemento armato

Piscine in cemento armato Le piscine in cemento armato vengono realizzate mediante il livellamento dello scavo con un getto di cemento magro sopra al quale vengono posati i ferri di armatura. Successivamente vengono predisposte le tubazioni e gli accessori necessari che resteranno poi saldamente inglobati nel getto di calcestruzzo.

Vantaggi: Le piscine realizzate in cemento armato danno la possibilità di ottenere vasche con qualsiasi forma e di rivestire la vasca con le più svariate tecniche, dal mosaico alla piastrella in resina plakit, dalla verniciatura alla guaina in liner.

Svantaggi: I tempi di realizzazione di una piscina in cemento armato sono più lunghi di quelle prefabbricate.

Piscine prefabbricate

Piscine prefabbricate Le piscine prefabbricate vengono realizzate attraverso l'uso di moduli prefabbricati in acciaio.

Grazie all'impiego di pannelli in acciaio, la piscina arriva in cantiere smontata e viene successivamente montata sopra la platea in cemento armato precedentemente predisposta.

A seguito di questa operazione, la struttura verrà rivestita con una guaina in liner, per poi montare gli accessori e collegarli all'impianto di filtrazione.

Vantaggi: Le piscine prefabbricate abbattono i tempi di realizzazione, vista la velocità di montaggio e quindi i costi ridotti di manodopera.

Svantaggi: I pannelli in acciaio possono essere rivestiti soltanto  con materiali in PVC.

Piscine fuoriterra

Piscine fuoriterra Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione economica e adattabile in molti contesti anche grazie alla facilità di montaggio.

Sono realizzate con materiali altamente flessibili e resistenti che garantiscono un'ottima durata nel tempo.

Possono essere di: morbide in PVC, rigide in metallo o in legno.

Vantaggi: Le piscinefuori terra sono molto economiche e non bisogna eseguire degli scavi, per la realizzazione. Possono essere montate in poco tempo e smontate nei mesi invernali, il tutto senza dover chiedere nessun tipo di autorizzazione.

Svantaggi: L'inestetismo della vasca fuori terra.

L'impianto di filtrazione

L'impianto di filtrazione rappresenta il sistema principale per eliminare dall'acqua la maggior parte delle impurità che vi si depositano. Esso prevede una pompa, un filtro ed una valvola selettrice.

La pompa

La pompa Serve a garantire un ricambio programmato dell'acqua, è collegata con tutte le tubature provenienti dalla vasca ed è provvista di un pre-filtro.

 

Il filtro

Il filtro permette di separare l'acqua dalle impurità che essa contiene, facendola passare attraverso elementi filtranti.

Il filtro a sabbia

Il filtro a sabbia Il filtro a sabbia è un contenitore di forma sferica, parzialmente pieno di sabbia e di silicio o quarzo, che frena particelle a partire da 40-50 micron.

Il lavaggio del filtro si segue facendo passare dall'acqua controcorrente, tramite la valvola selettrice, fino a quando essa non esce perfettamente pulita. Successivamente bisogna sciacquare anche la parte comune di canalizzazione, per evitare di rimandare nella piscina acqua sporca.

Il filtro a sabbia, risulta molto adatto nell’impiego di piscine di piccola (filtri laminati) e grande portata (filtri bobinati).

 
Il filtro a cartuccia

Il filtro a cartuccia

Il filtro a cartuccia è similare al filtro a sabbia con la differenza che, al posto della sabbia, impiega una cartuccia cilindrica realizzata con materiali a base di poliammide e fibra di vetro. Sono dotati di un manometro e sfiato aria manuale.
Hanno un efficacia molto buona, raggiungendo filtrazioni molto fini, ma purtroppo tendono a sporcarsi molto presto, quindi hanno bisogno di frequenti manutenzioni.

 
Il filtro a diatomee

Il filtro a diatomee La farina di diatomee (alghe fossili) trattiene particelle a partire da 1-3 micron. Questa tipologia di filtri permette di ridurre le ore di filtrazione e l'utilizzo di prodotti chimici, di contro è richiesta una manutenzione più scrupolosa.

La farina di diatomee, introdotta quando la filtrazione è in servizio, è trascinata dall'acqua e ripartita su tutta la superficie degli elementi di supporto che la trattengono.

L'acqua è dunque costretta ad attraversare la diatomea per poter ritornare in piscina. Ciò facendo, essa si sbarazza delle impurità che contiene, che vengono trattenute dalla terra di diatomee.

La pulizia di un filtro a diatomee avviene attraverso una normale operazione di contro-lavaggio. Più scrupolosa e frequente.

 

Valvola selettrice

Valvola selettrice La valvola selettrice ha il compito di comandare diversi ingressi e uscite escludendo o deviando il flusso di acqua nel circuito della piscina.

Valvola selettrice automaticaQuesta valvola ha un importanza notevole soprattutto per le operazioni di manutenzione dell'impianto, poiché è su essa che si agisce variandone la posizione in sequenze predefinite.

Le sequenze predefinite di lavoro sono note come: filtrazione, controlavaggio, scarico, risciacquo, ricircolo e chiuso. Le valvole selettrici esistono sia nella versione manuale e sia in quella automatica.

 

Il trattamento chimico

Il trattamento chimico Rappresenta l’operazione complementare alla filtrazione, viene effettuata mediante l’uso di prodotti chimici e apporta un contributo del 20/30% sul mantenimento ed equilibrio di vari fattori come: il valore del ph, la carica batterica, la chiarezza dell'acqua e la presenza di alghe.

L’immissione dei prodotti chimici all’interno della vasca può essere effettuata sia manualmente che in modalità automatica attraverso delle pompe dosatrici peristaltiche. In modalità automatica la regolazione avviene tramite sonde, misuratori e analizzatori.

Le sonde, i misuratori e gli analizzatori sono dei dispositivi in kit che consentono di valutare e/o determinare il trattamento opportuno a cui sottoporre la piscina.